
Rimandato ISOLA DI PROCIDA Capitale della Cultura 2022 e NAPOLI SEGRETA e da Gustare
3 GG - Dal 04 Giugno fino al 06 Giugno 2021
MEZZO:




Disponibilità: 25
Descrizione del viaggio
Venerdì 4 giugno
Partenza da Rimini Nord ore 3.30, da casello valle del Rubicone ore 3.45, da Casello Cesena ore 4.
Si partirà insieme alla volta dell'Abbazia di Montecassino (h. 10.30 visita ingresso non compreso). Dai suoi 500 mt di altezza domina dalla Loggia del Paradiso la splendida valle del fiume Liri. E' considerata la culla del monachesimo, il piu' antico monastero in Italia famoso sia per la vcelebre Battaglia di Montecassino quando fu distrutta dai bombardamenti alleati nel febbraio del 44 sia per custodire le tombe di San Benedetto da Norcia, che la fondò e della sorella Santa Scolastica. Splendido il chiostro progettato dal Bramante.
Proseguiremo rilassandoci attorno ad una bella tavola imbandita in vicino agriturismo
Nel pomeriggio arriveremo a Napoli, dove avremo la possibilità di entrare (se con il dpcm del 3 marzo verrà aperta anche nel pomeriggio, altrimenti si aplierà la visita del quartiere del Vomero) all'interno della più famosa chiesa Rinascimentale di Napoli (ingresso a pagamento), Sant'Anna dei Lombardi. Fu proprio la famosa famiglia fiorentina degli Strozzi che aveva aperto una filiale dei suoi affari a Napoli che ne finanziò la costruzione, Verremo rapiti dalla meraviglia dell'eccezionale Cripta affrescata nientepopodimeno che dal grande Vasari!
Quindi faremo l'esperienza di un giro in funicolare fino a salire alla collina del Vomero, dove da Piazzale San Martino godremo di una vista mozzafiato sulla città Partenopea.
Arrivo serale in hotel . Cena e pernottamento.
Sabato 5 giugno
Dopo la colazione in hotel la nostra giornata sarà interamente dedicata alla scoperta dell'Isola di Procida eletta Capitale della Cultura Italiana 2022! Vi si arriva comodamente in poco meno di un'ora di traghetto dal porto di Napoli. l’isola di Graziella” (dal famoso romanzo di Alphonse de Lamartine) ha conservato un’impronta autentica, genuina che si respira profondamente ovunque. Poco turistica rispetto alle vicine Ischia e Capri è fortemente legata alla sua marineria come ci mostrano le tipiche case colorate dei marinai di Marina Grande e della Corricella, colori che le rendevano riconoscibili sin da lontano. In anni recenti tutti ricordiamo le immagini di questa isola come l’”isola del Postino“, dall’ultimo, bellissimo film di Massimo Troisi, in gran parte appunto girato a Procida che ci ha valso il premio Oscar. Dopo la visita guidata e con minibus dei luoghi più caratteristici dell'isola rientreremo in serata a Napoli. Pranzo in ristorante a Procida e Cena e pernottamento in hotel.
Domenica 6 giugno
Dopo la colazione, carico dei bagagli in bus e tutta la mattinata dedicata alla visita di uno dei quartieri più popolari di Napoli il Quartiere Sanità che in questi anni sta riscoprendo la sua vocazione turistica sia per le perle che naconde sia per non essere mutato e aver conservato quella caratteristica "napoletanità" del nostro immaginario. E' il quartiere del celebre Totò, il cui ricordo è presente ovunque, nei murales, nelle foto dentro gli esercizi, nei nomi dei negozi...Ma la vera esperienza unica che qui vivremo sarà l'esplorazione delle Catacombe di San Gennaro (niente paura anche per chi soffre di claustrofobia sono ben ampie e areate) , è da qui che è partita la "rinascita" di questo quartiere! Vi porteremo poi da "Poppella" la più famosa pasticceria di Sanità dove durante una piccola pausa potrete spezzare la mattinata assaggiando il tipico "fiocco" e un gustoso caffè (extra non incluso).
Proseguiremo la visita del quartiere con la sosta a due palazzi molto particolari e molto "instagrammati": Il Palazzo cosiddetto dell Spagnolo e Palazzo Sanfelice.
La nostra mattinata terminera in una tipico localino di Sanità dove assaggeremo lo street food di Napoli a base di pizza Margherita e fritti . Passeggiata post-prandiana per raggiungere il nostro bus attraversando le viuzze del Quartiere di San Gregorio Armeno, quindi rientro ore 15.00 ca, alla volta di casa dove faremo rientro in tarda serata.